IL MUSEODirettore: Dott.ssa Ilenia Carnevale
Operatore del museo: Dott. Lucio Visocchi
e-mail: museoatina@gmail.com
MUSEO ARCHEOLOGICO DI ATINA E DELLA VALLE DI COMINO "G. VISOCCHI"Via Vittorio Emanuele III - 03042 Atina – Fr (presso ex "Edificio Scolastico") piano rialzato
Tel. 0776.62.81.00/60.91.31- Fax 0776 60.91.31
INGRESSO GRATUITO
Il museo Comunale di Atina, ospitato in un edificio di stile classico al centro del paese, conserva numerosi reperti recuperati, oltre che in Atina, nei comuni della Valle di Comino, in particolare nella località OMINI MORTI a San Biagio Saracinisco, ed in località PESCAROLA nel comune di Casalvieri.
Si possono ammirare ceramiche di impasto di vario tipo, anforette tipo “Alfedena”, olle di varia grandezza, oinochoe in argilla depurata e bucchero che documentano la penetrazione commerciale degli Etruschi in queste zone.
Di particolare interesse sono le fibule di varia grandezza e spessore, sia in ferro che in bronzo, oppure le numerose punte di lancia che testimoniano lo spirito combattivo dei Sanniti.
Di notevole importanza la “mostra” didattica permanente che mette in evidenza le tecniche di combattimento e gli armamenti degli eserciti Romani e Sanniti.
Orario al pubblico estivo dal 15 maggio al 15 settembre
Dal Lunedì al Venerdì 8,30-12,30 e 16,00-18,00
Sabato 8,30-12,30
Domenica: occorre prenotazione.
Orario al pubblico invernale dal 16 settembre al 14 maggio
Dal Lunedì al Venerdì 8,30-12,30 e 15,00-17,00
Sabato 8,30-12,30
Domenica: occorre prenotazione.
Foto di alcuni reperti ed aree del museo:
Interno del museo

Interno del museo (bacheca)

Apparato didattico (plastico1)

Apparato didattico (plastico2)

Epigrafe Romana 1

Epigrafe Romana 2

Anfore tipo “Alfedena” fine VI-prima metà V sec. a.C. (impasto)

Disco corazza – Fibula – Pendente a forma di quadrupede (bronzo)

Tomba: ricostruzione V sec. a.C.

Lancia e scudo miniaturistico VII – V sec. a.C.

Laminette antropomorfe VII – V sec. a.C.
