Comune di Atina

IMU 2014 , TARI e TASI scadenza pagamento delle rate

Comune di Atina
Atina
Notizie dal Comune
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati
Icona freccia bianca
IMU 2014 , TARI e TASI scadenza pagamento delle rate
IMU
29-08-2014

IMU 2014: la rata di acconto è stata pagata in base alle aliquote 2013 con scadenza 16 giugno e la rata di saldo e conguaglio dovrà essere pagata entro il 16 dicembre.
Invece per TARI e TASI il pagamento della prima rata è previsto entro il 16 ottobre.
***************
I.U.C. (Imposta Unica Comunale)
La IUC è stata introdotta con l’art. 1 commi da 639 a 732 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e in
seguito modificata con il D.L. 16 del 06.03.2014 convertito in Legge 68 del 02.05.2014.
Si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro
natura e valore, il secondo relativo all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
La IUC è costituita da:
1) “IMU”: dovuta dai “possessori” di immobili;
2) una componente riferita ai servizi, che a sua volta si articola in:
a) “TASI”, destinata a finanziare i servizi indivisibili, a carico sia del possessore che
dell'utilizzatore dell'immobile (affittuario, comodatario) (in pratica: sostituisce la
maggiorazione di €.0,30/mq della TARES del 2013)
b) “TARI”, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a
carico dell’utilizzatore.

I.M.U. 2014
L'IMU è dovuta sui fabbricati, diversi dalle abitazioni principali e relative pertinenze e sulle aree
fabbricabili ed è dovuta dal proprietario o da chi vanta un diritto reale di godimento.
SONO ESENTI da I.M.U. per l’anno 2014:
- Le abitazioni principali che non risultano accatastate come case di lusso (per abitazioni
principali si intendono quelle dove il proprietario e il suo nucleo familiare dimorano
abitualmente e risiedono anagraficamente);
- Le abitazioni principali possedute a titolo di proprietà o usufrutto da anziani o disabili
residenti in istituto di ricovero o sanitario a seguito di ricovero permanente, a condizione che non
siano locate - la casa coniugale assegnata al coniuge dopo separazione legale, annullamento e
cessazione degli effetti civili del matrimonio
- le unità abitative appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinata ad abitazione
principale del socio assegnatario e fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali.
- tutti i terreni agricoli e i fabbricati rurali strumentali classificati in categoria catastale “D10” o
altra categoria (es.: C6, C2) purché vi sia appropriata annotazione catastale del possesso del requisito
di ruralità.
- tutti gli altri casi disciplinati dal Regolamento Comunale e dalla normativa vigente.

NOVITA’ IMPORTANTE I.M.U. 2014 PER I RESIDENTI A.I.R.E.:
Si avvisano i cittadini residenti all’estero che, in sede di conversione del D.L. 47/2014, la Legge 80/2014 ha introdotto l’art. 9-bis il quale elimina, per l’anno 2014, la possibilità di assimilare le abitazioni possedute dai cittadini italiani non residenti, alle prime case, con conseguente esenzione dall’imposta. Pertanto il Regolamento IMU approvato Consiglio Comunale di Atina con delibera n. 15 del 1/8/2014, non ha potuto prevedere tale esenzione come nel passato era stato fatto.
In sostanza i residenti all’estero devono pagare l’IMU per l’abitazione posseduta sul territorio comunale applicando l’aliquota stabilita dal Comune per le “seconde case” (8,1 per mille).
Vista l’eccezionalità della situazione venutasi a creare, non verranno applicate sanzioni per ritardato pagamento dell’acconto IMU su tutti i versamenti che perverranno entro il 16 dicembre 2014 per tale tipologia di contribuenti.
A decorrere dal 1° gennaio 2015, sarà considerata direttamente adibita ad abitazione principale, una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, iscritti all'Aire e già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.

ALIQUOTE I.M.U. 2014:
Per l’anno 2014, con deliberazione del Consiglio Comunale n.16 del 1/8/2014 sono state approvate le nuove aliquote e quindi, essendo stato pagato l’acconto di giugno con le aliquote dell’anno 2013, occorrerà in sede di versamento del saldo da pagare entro il 16 dicembre 2014, provvedere al conguaglio con l’applicazione delle nuove aliquote previste per l’anno 2014:
- Aliquota ordinaria: 8,1 per mille
- Abitazione Principale di categoria A/1 o A/8 o A/9: 3,5 per mille
I codici tributo per il pagamento IMU sono gli stessi utilizzati nell’anno 2013:
- 3918 per i fabbricati diversi dall’abitazione principale
- 3925 per i fabbricati di cat. “D”
- 3916 per le AREE edificabili.

SCADENZE IMU 2014:
Per l’anno 2014, l’IMU va pagata in due rate (come gli altri anni):
1. entro il 16 giugno l’acconto, pari al 50% dell’aliquota 2013 del 7,60 per mille
2. entro il 16 dicembre il saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con conguaglio dell’aliquota deliberata del 8,1 per mille.

TASI 2014
La TASI è il tributo che sostituisce la componente della TARES relativa ai servizi indivisibili.
Per servizi indivisibili si intendono quei servizi pubblici che non sono remunerati da una
specifica tassa o tariffa (ad esempio: l'illuminazione pubblica, la manutenzione pubblica delle
strade comunali, verde pubblico etc.).
La TASI grava sul possesso e sulla detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati e aree fabbricabili (ivi compresa l'abitazione principale).
La TASI è dovuta dai possessori dell’immobile.
Nel caso di immobili condotti in locazione, il conduttore, dal momento che fruisce dei beni e servizi
locali, partecipa per una quota del 30%.
In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
La TASI presenta la stessa base imponibile dell’IMU: rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata
per il corrispondente coefficiente.

ALIQUOTE E SCADENZE TASI 2014:
L’aliquota è del 2 per mille.
Per l’anno 2014, con deliberazione del Consiglio Comunale n.18 del 1/8/2014 sono state approvate le aliquote.
Solo per l’anno 2014, la TASI andrà pagata:
- per tutti gli immobili interessati in due rate: entro il 16 ottobre 2014 e entro il 16 dicembre 2014

TARI 2014
La Tassa é dovuta per finanziare il servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, quindi si applica
a tutti gli immobili suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di fruitori del servizio RSU, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
Sono esenti le superfici che producono rifiuti speciali e le aree scoperte pertinenziali (balconi, terrazze, i posti auto scoperti, i cortili, i giardini di civili abitazioni).
Per l’anno 2014, con deliberazione del Consiglio Comunale n.20 del 1/8/2014 è stato approvato il piano finanziario dei costi del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e sono state determinate le tariffe.
Per il 2014, la TARI si pagherà in quattro rate scadenti rispettivamente: 16/10/2014 – 16/11/2014 – 16/12/2014 – 16/1/2015.


PER TUTTI I CONTRIBUENTI
L’Ufficio Tributi provvederà ad inviare il modello di pagamento a tutti i contribuenti che chiedono l’invio delle comunicazioni a mezzo di posta elettronica (e-mail).
Modello da compilare e sottoscrivere e inviare all’indirizzo di posta elettronica atina.ragioneria@gmail.com oppure all’indirizzo di posta certificata comuneatina@viapec.net:

. All’Ufficio Tributi
. del comune di
. 03042 Atina
Oggetto: Invio comunicazioni e bollette di pagamento.

La/Il sottoscritto (Cognome e Nome): ………………………………………………………………..
nata/o a (Città e Stato) ………………………………………………………………………………..
il (GG/MM/AAAA): ……/……/…………
e residente a (Codice avviamento postale – Città – Stato – Via e Numero Civico): …………………. …………………………………………………………………………………………………………
codice fiscale ..........................................................................,
- Comunica di voler ricevere per il futuro le comunicazioni inerenti l’ufficio tributi all’indirizzo di posta elettronica ..……………………………………………………………………………………..
- Comunica altresì il/i proprio/propri numero di telefono fisso ………………………………………
e telefono cellulare ………………………………………………
- Eventuali secondi recapiti e/o recapiti e indirizzi di persone disposte a ricevere le predette comunicazioni: ......……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Con la presente la/il sottoscritta/o si impegna a comunicare le eventuali variazioni dei dati suddetti, essendo informata/o che, in caso contrario, il comune di Atina non sarà possibilitato a inviarmi le comunicazioni.

Con la presente la/il sottoscritta/o esonera il comune da ogni e qualsiasi responsabilità in merito a quanto sopra.

lì, …………………..

_______________________________
 

In allegato tabella applicativa IMU e TASI

Condividi questo contenuto

Notizie e Comunicati correlati

Bilancio
11-08-2023 -
La presente relazione viene redatta ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre ....
Palazzo Cantelmi Piazza Saturno
13-08-2015 -
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto che, il consiglio comunale, con deliberazione in corso di pubblicazione ....
IMU
27-08-2014 -
  Si avvisano i cittadini residenti all’estero che, in sede di conversione del D.L. 47/2014, ....
IMU
11-06-2014 -
Settore 3° - Servizio Tributi Acconto Imu anno 2014: Abitazioni principali - sono escluse dal pagamento ....
relazione fine mandato
31-07-2013 -
Il Decreto Legge n. 35/2013 - "Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica ....
relazione fine mandato
12-02-2013 -
Nella sezione Trasparenza, Valutazione e Merito di questo sito è possibile visionare e consultare ....

In questa pagina

Il portale del Comune di Atina è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Privacy - Note legali - Dichiarazione di accessibilità - Posta Elettronica Certificata - IBAN - Contatta il Comune - Fatturazione elettronica

Comune di Atina (FR) - Piazza Saturno 1, 03042, Atina (FR) - Telefono +39.0776.6009202 - Codice Fiscale: 00275650604

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Atina è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.